Mal di schiena
Sedentarietà
Postura scorretta
Tronco
Il mal di schiena e la sedentarietà
Posture errate prolungate, sovrappeso e fattori psicologici, come l'ansia e la depressione, possono determinare la comparsa della lombalgia
Posture errate prolungate, sovrappeso e fattori psicologici, come l'ansia e la depressione, possono determinare la comparsa della lombalgia
La lussazione della spalla è una condizione molto comune nei soggetti anziani.
La funzione dei dischi vertebrali e le maggiori cause delle discopatie
La spondilite anchilosante è un’artrite infiammatoria cronica sistemica che colpisce elettivamente lo scheletro assiale con un processo infiammatorio cronico del connettivo fibroso e dell’osso nelle sedi d’inserzione di tendini e legamenti che esita in ossificazione producendo una grave rigidità.
Il colpo della strega è un episodio acuto di lombalgia (dolore nella parte bassa della schiena) che esordisce in modo improvviso dopo aver eseguito un movimento brusco o inopportuno.
Cosa sono le ulcere o le lesioni da pressione
La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e la relazione tra le varie parti del corpo, come collo, testa e schiena, per garantire la posizione eretta e il movimento.
Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un aumento della massa corporea sottocutanea e/o viscerale dovuta ad uno squilibrio tra energia introdotta e consumata.
L’epicondilite è un’infiammazione dei tendini estensori del polso che si manifesta con dolore nel punto in cui questi si inseriscono in un’area laterale del gomito, chiamata appunto epicondilo.
Camminare è un’attività naturale, uno stadio dello sviluppo motorio che si acquisisce spontaneamente fin dalla più tenera età.